Gli Hamamelis, con lo sbocciare dei loro fiori, annunciano l’avvicinarsi della primavera!
Storia e tradizione
L’Hamamelis è un arbusto a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, genere di originarie 4 specie di cespugli molto simili: Hamamelis japonica, Hamamelis mollis, Hamamelis vernalis e Hamamelis virginiana. Nel corso del tempo, sono stati ottenuti diversi ibridi, incrociando tra loro le specie spontanee; il più importante è l’Hamamelis intermedia, ottenuto da H. orientalis e H. mollis. L’H. japonica e l’ H. mollis crescono spontanei in Asia orientale, mentre l’H. vernalis e H. virginiana nelle zone umide dell’ America del Nord. In America è conosciuto con il nome witch hazels (nocciolo delle streghe), a ricordo di un’antica superstizione indiana: il popolo credeva che gli sciamani avessero donato alla pianta un potere magico, curativo. Molte infatti sono le sue proprietà: è un potente antinfiammatorio, antibatterico, antisettico e ha un forte potere cicatrizzante! Tuttora l’estratto derivato da rami, cortecce e foglie viene utilizzato per esempio nel trattamento dei disturbi del sistema circolatorio e della pelle.
Caratteristiche
L’Hamamelis è un arbusto che può raggiungere i 7 metri di altezza ma cresce molto lentamente. Presenta una forma compatta ed elegante, con grandi foglie di colore verde chiaro, poi giallo, fino a tendere all’ arancio e al rosso in autunno. I suoi fiori, stretti, arricciati e dal profumo molto intenso, assumono colorazioni con tonalità che vanno dal giallo all’arancio. Sbocciano su rami privi di foglie, tra gennaio e febbraio, aprendo le porte alla tanto attesa primavera! Unica eccezione: l’H. virginiana; i suoi splendidi fiori di colore giallo sbocciano ad ottobre, confondendosi tra le foglie paglierine.
Mantenimento
L’ Hamamelis è molto resistente alle basse temperature e si adatta a terreni che vanno dall’acido al neutro, evitando ristagni. Ama posizioni assolate o in mezz’ombra. L’Hamamelis non necessita di frequenti potature: è un arbusto che si sviluppa molto lentamente, poco fitto e perciò produce poco seccume. La potatura va quindi eseguita con molto garbo e nel periodo che segue la fioritura. L’Hamamelis può essere coltivato in vaso su un terrazzo o balcone, oppure piantato in giardino come arbusto singolo, o in siepe insieme ad altri arbusti a foglia caduca o sempreverdi per risaltare il suo colore.
Da Zubani puoi trovare Hamamelis in diverse tipologie e dimensioni, adattandosi a qualsiasi tua esigenza o preferenze. Non esitare a contattarci per ricevere consigli o informazioni!